Il Pino (Cortona)
Alcuni esempi di ristrutturazione dei casali Risultato finale post lavori di architettura e paesaggistica nel comprensorio Il complesso residenziale denominato "Il Pino" è situato nel comune di Cortona, nei pressi dell’abbazia di Farneta, in cima ad un poggio che domina la Val di Chiana da cui si gode uno splendido panorama, che abbraccia Cortona, Sinalunga, Foiano della Chiana e Castiglion Fiorentino. E’ composto da sette edifici, alcuni dei quali risalgono alla fine[...]
Villa Pietrasanta Lucca
Progetto definitivo, esecutivo e direzione lavori del restauro e recupero di due fabbricati e del rispettivo parco. La proprietà è costituita da due fabbricati uno di circa 70 mq. di un solo livello e di costruzione recente e che costituisce una abitazione indipendente e il fabbricato principale di circa 250 mq. Questo è un casale storico costruito in due periodi diversi, quello più antico carente di fondazioni fu completamente demolito e ricostruito con il materiale recuperato durante la demolizione. Inoltre furono recuperati i materiali dei[...]
Chiostro di Vicolo Valdina
Scopri il restauro della splendida fontana in marmo di Carrara nel chiostro di Ostia Lido, con interventi accurati per riportarla al suo splendore originale. Goditi un tour tra dettagli storici e tecniche di conservazione, riflettendo l’armonia tra arte e architettura a Roma.
Edificio centro storico 2
La committenza ha deciso di restaurare le facciate dell’edificio che si affaccia su Via degli Uffici del Vicario nel 2013. Il progetto di restauro è stato preceduto da una accurata campagna di rilievo strumentale e le scelte progettuali sono state prese sulla scorta delle analisi dello stato di fatto e della ricerca storico-archivistica effettuata dall'Arch. Sabina Di Pasquale. Il fabbricato faceva parte dell’antico complesso della missione, che si estendeva tra Via della Missione – Via Uffici del Vicario e Via di Campo Marzio, e risale al XVIII secolo Stato di[...]
Edificio centro storico
L’amministrazione della Camera Deputati, nell’ambito dell’attività di restauro degli edifici nelle sue disponibilità, nel 2008 ha deciso di procedere al restauro delle facciate dell’edificio cosiddetto “Alto Lazio”, posto all’angolo Tra via degli Uffici del Vicario e Via di Campo Marzio Il progetto di restauro è stato preceduto da una accurata campagna di rilievo strumentale e le scelte progettuali sono state prese sulla scorta delle analisi dello stato di fatto e della ricerca storico-archivistica effettuata dall'Arch. Sabina Di Pasquale. Il fabbricato faceva parte dell’antico complesso della missione, che si estendeva tra Via della Missione[...]
Villino Ostia Antica
Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e Direzione dei Lavori sia del fabbricato che della corte. In vari periodi storici sono state realizzate delle superfetazioni abusive successivamente regolarizzate di un manufatto ad un piano coperto con lastrico solare praticabile. L'intervento è stato indirizzato al recupero della sagoma nel rispetto dei vincoli presenti nell'area e al risparmio energetico innalzando la classe di riferimento dell'edificio utilizzando materiali naturali. È stato demolito il solaio di copertura ed è stato realizzato un nuovo tetto a falde in tegole coibentato in[...]
Casa a schiera Montalcino
Progetto preliminare, esecutivo e direzione dei lavori. Il palazzetto cielo-terra situato nel centro storico medioevale di Montalcino era fatiscente e in stato di abbandono. La parte fronte strada, adibita a cantine e ripostigli, era molto bassa mentre al piano superiore era collocata l'abitazione principale. L'intervento di ristrutturazione edilizia è stato radicale: è stata prevista la realizzazione di una sterro interno per portare il piano posto alla quota stradale ad un’altezza a norma e destinarlo così a superficie residenziale collocandovi la zona[...]